- cedro
- 1cé·dros.m.1. TS bot.com. nome comune di varie specie dell'ordine delle Conifere2. TS bot. conifera sempreverde del genere Cedro | con iniz. maiusc., genere della famiglia delle Pinacee, cui appartengono diverse specie del Mediterraneo e dell'Himalaya, dal cui legno e dalle cui foglie si ricavano oli essenziali usati in medicina e in profumeria3. CO TS fal. il legno ricavato da tali piante, spec. dal cedro del Libano\DATA: 1340.ETIMO: lat. cĕdru(m), dal gr. kédros; nell'accez. 2 cfr. lat. scient. Cedrus.POLIREMATICHE:cedro atlantico: loc.s.m. TS bot.com.cedro bianco: loc.s.m. TS bot.com.cedro del Libano: loc.s.m. TS bot.com.cedro fenicio: loc.s.m. TS bot.com.————————2cé·dros.m., s.m.inv., agg.inv.1a. s.m. AD frutto simile al limone ma più grande, di cui si utilizza il succo per preparare bevande e bibite dissetanti e la scorza per fare canditi o per estrarne un olio essenziale di odore molto gradevole1b. s.m. TS bot.com. pianta del genere Cedro (Citrus medica) di cui esistono numerose varietà coltivate nelle regioni mediterraneeSinonimi: 1cedrato, pomo di Persia.2. s.m. TS bot. pianta del genere Cedro | con iniz. maiusc., genere della famiglia delle Rutacee cui appartengono tutti gli agrumi, come l'arancio, il limone, il pompelmo, il mandarino, ecc.3. s.m.inv. CO colore giallo tendente al verde simile a quello della scorza del cedro | agg.inv., di tale colore: maglia tinta cedro\DATA: 2Є metà XIII sec.ETIMO: lat. cĭtru(m), forse di orig. preind.; nell'accez. 2 cfr. lat. scient. Citrus.
Dizionario Italiano.